

Integratore di azoto per acquari
Il Nitrato è uno dei tre macronutrienti principali (nitrato, fosfato, potassio: NPK) richiesto dalle piante e spesso può trasformarsi in un fattore di limitazione dello sviluppo in un acquario altamente piantumato.
Flourish Nitrogen è una miscela concentrata (15.000 mg / L) di fonti di azoto. Fornisce azoto sia nella forma nitrato che nella forma di ammonio preferita dalle piante. Tuttavia, non viene rilasciata ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complessato e non è disponibile fino a quando non viene utilizzato dalle piante. Flourish Nitrogen fornisce anche nitrato per quelle piante che possono utilizzarlo prontamente. Per il massimo beneficio si consiglia di utilizzare anche altri prodotti della linea: Flourish Phosphorus e Flourish Potassium.
istruzioni per l'uso
Principianti: Utilizzare 2,5 ml i (mezzo tappo) ogni 160 l due volte la settimana o, se necessario, in risposta a segni di carenza di azoto (ad esempio, arresto della crescita, clorosi). Per le piccole dosi, si ricorda che ogni tacca del tappo è di circa 1 ml.
Esperti: La dose iniziale di azoto dovrebbe essere alzata della stessa misura di 1 mg per litro di nitrato. Questa dose è sufficiente a fornire una crescita di circa 4 g (a secco) o circa 20 g di (in acqua) per più di un 1 mese (dando per scontato che siano fornite tutte le altre sostanze nutritive necessari). Per una maggiore crescita utilizzare più volte proporzionalmente. Se si vuole incrementare l’azoto per un obiettivo specifico, bisogna impostare le dosi secondo la seguente formula: 0.25vn = m, dove v = volume del serbatoio di acqua espresso in galloni (40 l) n = aumento desiderato di azoto (se si utilizza un "nitrato equivalente" per il valore n ", usare un fattore di 0,05 invece di 0,25 nella formula) ed m = volume di prodotto da utilizzare in ml. Ad esempio, per incrementare 20 galloni (80 litri) di 0,20 mg/l di azoto si avrà, in base alla formula, 0,25 * 20 * 0,20 = 1 ml.
Poiché Flourish è composto per metà da nitrati è possibile ottenere una stima ragionevole dei livelli di azoto raddoppiando la lettura di un nitrato oppure eseguendo test specifici.